Canali Minisiti ECM

Nel muso del bulldog c'è la chiave per una malattia rara

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/01/2019 13:41

Un gene è collegato a una sindrome ereditaria rara che colpisce gli esseri umani, la sindrome di Robinow

Con le loro piccole dimensioni, i musetti un po' tozzi e gli occhi grandi e tondi i bulldog, i bulldog francesi e i Boston terrier sono tra le razze di cani domestici più popolari. Ora i ricercatori dell' Università della California a Davis hanno scoperto la base genetica 'chiave' per l' aspetto di questi cani, ma soprattutto l' hanno collegata a una sindrome ereditaria rara che colpisce gli esseri umani, la sindrome di Robinow.

I protagonisti dello studio, pubblicato su 'Plos Genetics', non sono gli unici cani con un muso corto e largo, ma condividono un' altra caratteristica che non si trova in altre razze: una coda corta, detta anche 'a vite', come spiega Danika Bannasch , della UC Davis School of Veterinary Medicine. A queste tre razze mancano tutte le vertebre che formano l' osso della coda. I ricercatori hanno sequenziato l' intero genoma di 100 cani, di cui 10 da razze a 'coda di vite'. Tutti i cani partecipanti erano animali domestici appartenenti a privati, visitati presso l' UC Davis Veterinary Medical Teaching Hospital, i cui proprietari hanno accettato di partecipare allo studio. I dottorandi Tamer Mansour e Katherine Lucot, insieme al professore associato C. Titus Brown della Scuola di Medicina Veterinaria e del Genome Center, hanno analizzato le sequenze di Dna per trovare i cambiamenti associati alle razze a coda corta 'nel mirino'.

pubblicità

Da una massa di oltre 12 milioni di differenze individuali i ricercatori sono stati in grado così di identificare una mutazione specifica , in un gene chiamato Disheveled 2 o Dvl2. Questa variante è stata trovata nel 100% dei bulldog e dei bulldog francesi campionati, ed è risultata molto comune nei Boston terrier. Ma il lavoro non è finito. Il professor Henry Ho della UC Davis School of Medicine studia infatti geni simili negli esseri umani. Le mutazioni nei geni correlati Dvl1 e Dvl3 causano la sindrome di Robinow, un raro disordine ereditario negli esseri umani caratterizzato da elementi anatomici sorprendentemente simili: testa corta e larga, accorciamento degli arti e deformità spinali. Inoltre i pazienti con Robinow e le razze canine a coda corta condividono anche altri tratti della malattia, come la palatoschisi.

Sia nell' uomo che nel cane, i geni Dvl fanno parte di un percorso di segnalazione coinvolto nello sviluppo dello scheletro e del sistema nervoso, come ha spiegato Peter Dickinson, professore di scienze chirurgiche e radiologiche presso la Scuola di Medicina Veterinaria dell' ateneo Usa. Caratterizzando il prodotto proteico di Dvl2, Sara Konopelski del laboratorio di Ho ha individuato un passaggio biochimico chiave nel percorso di segnalazione che viene interrotto dalla mutazione. Questa scoperta suggerisce, inoltre, che un difetto molecolare comune sia responsabile delle caratteristiche specifiche dei pazienti Robinow e delle razze canine a coda corta. In ogni caso - ricordano gli studiosi - altri geni contribuiscono a teste brachicefale corte e ampie, e probabilmente anche ai problemi di salute cronici in queste razze canine. Secondo il team, però, comprendere meglio questa mutazione comune potrà dare più informazioni sulla rara sindrome di Robinow negli esseri umani: ne sono state documentate solo poche centinaia di casi da quando la sindrome fu identificata nel 1969. "È una malattia umana molto rara ma molto comune nei cani, quindi" potremmo aver individuato un modello "per la sindrome umana", ha detto Bannasch.

fonte: plos genetics

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"